Cari Soci,
trasmettiamo i verbali delle riunioni del Comitato Esecutivo del 12 marzo e del 3 aprile 2025.
Cogliamo l’occasione per informarvi che nell’area riservata del sito è stato pubblicato il report delle attività del Gruppo Italiano nel 2024.
Verbale riunione comitato esecutivo AIPPI Gruppo Italiano 12 marzo 2025
Presso l’auditorium Don Giacomo Alberione, in Via Giotto 36, Milano, alle ore 10.00 sono presenti, oltre alla Presidente Simona Lavagnini, Stefano Vatti, Chiara Pappalardo, Stefania Bergia, Jacopo de Benedetti, Fabio Ghiretti, Bianca Manuela Gutierrez, Odra Papaleo, Mario Pisapia, Adriano Sponzilli, Raffaella Arista. Antonio Bana. Per i revisori sono presenti Leonardo Seri e Andrea Vestita.
- Ammissione nuovi soci
- Proposta position paper su contributo unificato
- Aggiornamento su celebrazioni 2025 – (i) libro; (ii) evento giugno 2025; (iii) pubblicazione su newsletter 25 marzo; (iv) video realizzato da Aippi Int.; (v) evento celebrativo congiunto a Yokohama e le iniziative degli altri gruppi
- Aggiornamento sito web
- Aggiornamenti su attività realizzate e prossimi eventi: (i) meeting MidTerm a Zagabria; (ii) webinar 25 febbraio 2025; (iii) altri eventi (webinar marzo 2025; IP day; possibile incontro AIPLA 19-20 giugno 2025; etc.)
- Varie ed eventuali
Sul punto 1) all’Odg vengono presentate le richieste di associazione di:
- Dott.ssa Arianna Paganelli, presentata da Pallini Gervasi e Pizzoli;
- DCP Digital Content Protection S.r.l., presentata da Cristofaro e Megalini.
Il CE all’unanimità ammette i soci.
Sul punto 2) all’Odg: Adriano Sponzilli e la Presidente riferiscono al CE della proposta di redigere un position paper, da inviare alle autorità competenti, in merito alla nuova prassi di alcune cancellerie, che a seguito del deposito di ricorsi per descrizione, chiedono l’integrazione del contributo unificato, perché per una nuova interpretazione sarebbero soggetti al CU dimezzato solo i procedimenti cautelari disciplinati dal codice di procedura civile. Il CE approva la proposta, e decide di inviare il position paper come associazione singola, e non congiuntamente ad altre associazioni.
Sul punto 3) all’Odg: La Presidente aggiorna sui lavori per il libro del centenario, e comunica che è stato deciso di farne anche una traduzione in lingua inglese. Si propongono alcuni volontari per rivedere la traduzione in inglese. Il libro verrà tirato in 300 copie e dato in omaggio ai soci che parteciperanno all’evento del 5 giugno; eventualmente sarà ulteriormente distribuito in altri eventi se residueranno esemplari. Per quanto riguarda l’evento del 5 giugno, si decide che sarà a pagamento per i soci, e di invitare i membri del Bureau di AIPPI International e i presidenti dei gruppi nazionali che celebrano i 100 anni nel 2025, a spese dell’associazione. La Presidente informa che sarà realizzato da AIPPI International un video celebrativo dei 100 anni del Gruppo Italiano, che sarà proiettato nel corso del Congresso di Yokohama. La Presidente informa che sta organizzando con il Gruppo Svizzero un evento dedicato ai mandatari, che si terrà alla fine dell’anno/inizio 2026.
Sul punto 4) all’Odg La Presidente relaziona il CE sull’aggiornamento del sito, di cui si occupa De Benedetti, che è in via di definizione. È ancora necessario verificare i testi delle varie sezioni. I membri del CE sono invitati a inviare una loro foto su sfondo bianco per il sito.
Sul punto 5) all’Odg: La Presidente aggiorna il CE sulle attività svolte durante il MidTerm Meeting di Zagabria, e i contatti avuti con gli altri Presidenti dei Gruppi Nazionali che celebrano il centenario nel 2025. La Presidente relaziona sul webinar del 25 febbraio, organizzato dal Gruppo Diritto d’Autore e dal Gruppo Formazione, dal titolo “La tutela del patrimonio culturale tra diritti esclusivi, eccezioni e pubblico dominio – le regole in Italia, Germania, Unione Europea”, tenutosi in lingua inglese e promosso anche da AIPPI International. La Presidente riferisce sui contatti con AIPLA per l’incontro interassociativo previsto per il 20 giugno 2025 (con la partecipazione di AIPLA, LES, AIPPI, AICIPI, Collegio). Inoltre, informa che sta procedendo nell’organizzazione dell’evento congiunto con LES per il WIPO IP Day, dedicato quest’anno alla musica. A causa delle vacanze di Pasqua /25 aprile/1 maggio la data scelta è il 22 maggio, e l’evento consterà della premiazione di un noto autore/performer italiano (considerato il tame della giornata: “Feel the Beat”), con un aperitivo a seguire.
Sul punto 6) all’Odg: Si dà atto e si ratifica che su richiesta presentata dal socio Bacchini la sua iscrizione è stata rettificata quale socio individuale, con retrodatazione al 2012.
Null’altro essendovi da deliberare, la riunione è tolta alle 11.00
La Presidente
Simona Lavagnini
Il Vice Segretario
Chiara Pappalardo
Verbale riunione comitato esecutivo AIPPI Gruppo Italiano 3 aprile 2025
Alle ore 14.30 di giovedì 3 aprile 2025, sono presenti oltre alla Presidente Simona Lavagnini, Stefano Vatti, Francesca Morri e Chiara Pappalardo presso lo studio della Presidente; in collegamento da remoto Alessandro Spina, Alessandro Masetti Zannini de Concina, Odra Papaleo, Mario Pisapia, Fabio Ghiretti, Raffaella Arista, Stefania Bergia, Bianca Manuela Gutierrez, Adriano Sponzilli, Elena Marietti, Antonio Bana.
Si discute il seguente ordine del giorno:
- Ammissione nuovi soci – segreteria
- Discussione sulle Questions
- Decisioni di voto sulle Study Questions 2026
- Rinvio pregiudiziale a CGUE su stabilità cautelare
- Oggettistica per celebrazione centenario
- Evento AIPLA
- Evento IP Day
- NGR Report
- Sito web
- Varie ed eventuali
Sul punto 1) all’Odg viene presentata la richiesta di associazione di:
– Avv. Teodoro Gargiulo, presentato da Avanzi e Pappalardo
Il CE approva all’unanimità la richiesta di associazione.
Sul punto 2) all’Odg:
Vengono presentate le risposte date alle Study Question 2025, illustrate dai referenti dei vari gruppi:
Patents – Q 293 – Compulsory licensing. Bergia illustra brevemente i temi principali affrontati dalla SQ, e la posizione assunta dal gruppo brevetti. Il CE commenta alcuni aspetti, e approva all’unanimità le risposte, che verranno inviate ad AIPPI International.
Trademarks – Q 294 – Exhaustion of trade mark rights. Vatti illustra la SQ e le risposte date dal gruppo marchi, di cui sottolinea la grande partecipazione ai lavori. Il CE commenta le risposte, trattandosi di argomento affrontato anche da alcuni panel organizzati dal Gruppo Italiano. Il CE approva all’unanimità le risposte, che verranno inviate ad AIPPI International.
General – Q 296 – Preliminary Injunctions: Requirements for compensating damage suffered by defendant. Gutierrez illustra il contenuto della SQ, e la sua particolare complessità. Relaziona sulle risposte date dal gruppo ad hoc per la risposta alla SQ. Il CE commenta alcuni aspetti, e approva all’unanimità le risposte, che verranno inviate ad AIPPI International.
Copyright – Q295 – Copyright and Artificial Intelligence. Ghiretti illustra il contenuto della SQ, e le risposte date dal gruppo diritto d’autore. Si discute sul contenuto delle risposte date; il CE, non avendo fatto in tempo a leggere la bozza di risposta del gruppo, si riserva di approvare per via telematica entro due giorni.
Sul punto 3) all’Odg: Decisioni di voto sulle Study Questions 2026.
La Presidente illustra le proposte di Study Questions per il 2026, che dovranno essere votate dai Delegati del Gruppo Italiano entro il 15 aprile.
Dopo breve discussione per ciascun tema, vengono scelte le Study Question di seguito indicate in grassetto:
- Patents:
Option 1. Divisional applications and double patenting
Option 2. Microbiome inventions
- Trade Marks:
Option 1. Parody (and freedom of expression) as a defense to trade mark infringement
Option 2. Incontestability of registered trademarks based on absolute and relative grounds.
- Copyright/Design:
Option 1. Online infringement and territoriality considerations / issues of geoblocking
Option 2. Consequences of public domain under copyright law and possible interplay with trademark rights
- General:
Option 1. Sustainable IP enforcement practices / sustainable disposal of counterfeit goods
Option 2. Dynamic blocking injunctions
Sul punto 4) all’Odg: Il CE delibera di inviare un position paper in merito alla questione relativa alla stabilità dei provvedimenti cautelari, attualmente oggetto di rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia. Il CE delibera altresì di valutare l’eventuale redazione di un paper come “Amicus Curiae”, previo coordinamento con AIPPI International.
Sul punto 5) all’Odg: Il CE discute di regalare ai partecipanti alla Festa del Centenario un gadget ricordo. Vengono illustrate le opzioni disponibili. Si decide di creare un sondaggio online, per scegliere quello preferito dalla maggioranza.
Sul punto 6) all’Odg: Il CE approva la partecipazione all’evento organizzato da AIPLA per il 19-20 giugno, e si propone Cristiano Bacchini come relatore in tema di mediazione nel contesto UPC. Il CE delibera di individuare un budget fino a 1000 (mille) euro come contributo all’organizzazione dell’evento, per le spese di affitto sala e catering condivise con le altre associazioni organizzatrici.
Sul punto 7) all’Odg: Il CE delibera di co-organizzato con LES Italia un WIPO IP day dedicato alla musica, che si terrà il 22 maggio presso la Statale di Milano, e si dà atto che verrà coinvolto un artista (Enrico Ruggeri) a cui conferire un premio speciale alla carriera quale riconoscimento dell’eccellenza nella musica italiana (essendo la giornata dedicata a “Ip and Music: Feel the Beat”.
Sul punto 8) all’Odg: La Presidente informa il CE di aver inviato nei termini il Report sulle attività del Gruppo nazionale ad AIPPI International. Propone di pubblicare il NGR sul sito, e di darne notizia ai soci.
Sul punto 9) all’Odg: La Presidente informa che il sito dovrebbe essere pronto, ma manca il completamento di alcuni aspetti tecnici. La Presidente chiede al CE l’autorizzazione a mettere eventualmente in mora il responsabile dei servizi tecnici, ove non adempia in tempi brevi. Il CE approva.
La prossima riunione del CE è fissata al 20 maggio 2025, ore 14.30
Non essendovi altro da discutere o deliberare la riunione termina alle 15.55
La Presidente
Simona Lavagnini
Il vice Segretario
Chiara Pappalardo